fbpx

Valore Ambiente

Il corridoio

Nell’immaginario collettivo come nel comune sentire, la Valle di Susa è uno spazio mezzano: un corridoio. Dalla romana Via Cozia alla Via Francigena medioevale sino alle moderne direttrici stradali e ferroviarie, è sempre stata dipinta come un passaggio. Tuttavia, nei secoli, il paesaggio vallivo è stato anche modellato dalle “piccole opere” di contadini e pastori che vi hanno trovato rifugio. Il territorio vanta un patrimonio storico-culturale, naturalistico ed enogastronomico di rilievo europeo. Negli ultimi anni, la valle è diventata il campo di battaglia tra visioni antitetiche di sviluppo.

Rileggere ecologicamente

Le vocazioni contrastanti della valle si conciliano attraverso un racconto capace di esplorare le intersezioni tra geologia, ecologia, storia e politica. Le forme e i metodi della critica letteraria, dell’etica ambientale, delle scienze sociali e naturali confluiscono nello storytelling. Seguendo questa bussola, il progetto Valore Ambiente promuove il legame sussistente in Val di Susa tra capitale forestale, agricolo e culturale connettendosi al tema della conservazione della memoria attraverso le “piccole opere agricole”.

Il progetto

Una indagine tra le aziende della valle impegnate nella tutela della biodiversità realizzata con ARPA Piemonte e Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino, con la proposta di un sistema di certificazione della qualità ecologica tracciata avvalendosi dei lepidotteri come indicatore della salute dell’ecosistema. Le farfalle sono la specie bandiera ideale del “Marchio di Fornitore di qualità ambientale”, che offre visibilità ai promotori di pratiche agricole ecologiche. Il progetto trova il suo delta in alcune proposte di fruizione turistica.

info@storyterrae.com