fbpx

Conferenze e presentazioni

Conferenza “Italy and the Environmental Humanities” all’Università Roma Tre il 22 Febbraio 2019.

Conferenza AAIS (American Association for Italian Studies) al Sant’Anna Institute di Sorrento dal 14 al 17 giugno 2018.

Mario Soldati. Paesaggi invisibili; intervento alla giornata di studi sullo scrittore piemontese organizzata dal Centro Mario Pannunzio di Torino il 26 gennaio 2018 presso Palazzo Cisterna Torino.

Conferenza ASLE (Association for the Study of Literature and Environment) dal 23 al 27 giugno 2015 presso University of Idaho a Moscow (ID).

 

Premi

Cuore di pietra. Metamorfismo, memoria e resilienza in Val di Susa ha ottenuto il Premio Piemonte Letteratura bandito dal Centro Studi Cultura e Società di Torino, XXII edizione, per la sezione tesi di laurea. È stato inoltre finalista al Premio Parole di Terra, bandito dall’omonima associazione e dalla casa editrice Pentagora.

Partecipazione a concorsi letterari (Parole di terra; Energheia; Scrivilo Forte!; Inner Wheel; Premio Luccautori; Grinzane Cavour), selezionato e pubblicato.

Corsi e seminari

Master Social Media e Digital Marketing di Europa Innovation  Business School dal 3 al 7 Aprile 2018 a Torino. Focus su SEO, Web marketing, Digital strategy, Google AdWords, Google+, Facebook marketing, Twitter, LinkedIn, YouTube, Storytelling, Content management.

Corso di giornalismo ambientale Laura Conti, organizzato da Legambiente, dal 9.10 al 17.11.2017 tra Maratea (PZ) e Matera.

Seminario di studi Oltre le derive del tempo presente. Pensare l’educazione, 20 e 21 Novembre 2015 presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino.

Partecipazione al convegno Ecodiscorso ed ecocritica: quale reciprocità tra umanità e pianeta? tenutosi all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 16 e 17 ottobre 2015.

Pubblicazioni

Tracotanza, umiltà e sacro in ‘The Trouble with Nature’ di Illum Jacobi, per zestletteraturasostenibile.com, luglio 2020

I saperi, la vocazione narrativa e i progressi dell’Homo sapiens, in L’Indice dei Libri del Mese, n. 5, maggio 2020.

Inverno, in Passaggi & Sconfini, n. 8, dicembre 2019.

Autunno, in Passaggi & Sconfini, n. 7, settembre 2019.

Estate, in Passaggi & Sconfini, n. 6, giugno 2019.

Primavera, in Passaggi & Sconfini, n. 5, marzo 2019.

Un fiammifero nel becco. Recensione di The End of the End of the Earth: Essays di Jonathan Franzen, in .eco, n. 1, marzo 2019.

Futurismi. Tra slow e 4.0, marginalità e globalismo, il sogno di una Valle di Susa regina dell’Outdoor, in Passaggi & Sconfini, n. 4, dicembre 2018.

Le ali della Dea. Polissena e la Valle di Susa, in Ecozon@: European Journal of Literature, Culture and Environment Issue,Vol. 9 n. 2 Autumn 2018 “Myth- and Eco-criticism: A Natural Encounter”.

Visioni nell’impossibile. Franco Borrelli tra Piemonte e altrove, (intervista) in Il Piemonte, maggio 2018.

Piccola Patria. Il Piemonte di Alessandro Barbero, (intervista) in Il Piemonte, maggio 2018.

Il sogno dell’infinito, in Il Piemonte, maggio 2018.

La valle delle fragole, in Cuore lucano, supplemento della rivista di Legambiente La Nuova Ecologia dedicato alla Basilicata, febbraio 2018.

Matera invisibile, per lanuovaecologia.it, marzo 2018. 

I funghi della fine del mondo, recensione di La bellezza di A. Whiteley su L’Indice dei libri del mese, gennaio 2018.

Ascending Underground. An ecocritical way through the Susa Valley, nel volume  Landscapes, Natures, Ecologies. Italy and the Environmental Humanities, edito da Virginia University Press, 2018.

I piaceri della TAV, in Culture della Sostenibilità, rivista scientifica internazionale sui temi della sostenibilità e dell’educazione ambientale, n. 20,  gennaio 2018.

Eataly Mix Contest. L’ibridazione come tradizione, per gamberorosso.it, settembre 2017.

Ricette della tradizione e agricoltura di montagna in Valle d’Aosta,  per gamberorosso.it, luglio 2017.

Un rosè è un rosè. Torino “Drink(s) Pink”, per gamberorosso.it, giugno 2017.

Di Freisa, Mixology e sbagli perfetti, per gamberorosso.it, maggio 2017.

L’Atlante del Cibo di Torino Metropolitana, per gamberorosso.it, maggio 2017.

La fabbrica del gusto. L’enogastronomia piemontese dopo il 2006, per gamberorosso.it, marzo 2017.

Il nuovo vermouth di Anselmo e Guido Castagna, per gamberorosso.it, febbraio 2017.

L’uomo dei fondi e doppi fondi. Mario Soldati gourmet, per gamberorosso.it, febbraio 2017.

Calpestando le vigne. Un vademecum per enofili di Gigi Padovani, per gamberorosso.it, febbraio 2017.

Tonda gentile. VI edizione della rassegna dedicata alla Nocciola Piemonte IGP, per gamberorosso.it, dicembre 2016.

Elska, in Ecozon@: European Journal of Literature, Culture and Environment, Vol. 5 n. 2 Autumn 2014 “Northern Nature”.