
la tana di un cacciatore-raccoglitore di paesaggi e parole, animale narrativo in viaggio tra sentieri esteriori ed interiori.
LA GRANDE OPERA, LE PAROLE D’ORO
L'acquedotto Nottolini di Lucca, grande opera "dimezzata" per far posto ad opere ancora più grandi, ferocemente grandi.
IL CAPITALISMO SPIEGATO AL MIO CANE
Abbiamo costruito un luna park con delizie di ogni sorta, ma lontani dalla terra non sappiamo più chi siamo.
SCOLLINARE. UN ALTRO MODO DI CAMMINARE
La collina induce pensieri modesti e piaceri. Sale in collina non chi è in cerca di pace, piuttosto chi in pace già vive.
PANTERE E ASFODELI. SENTIERI DELLA COLLINA TORINESE
Scenografia urbana e rifugio di camminatori improvvisati, la collina torinese si osserva e si sale senza quasi conoscerla.
NO TAV, ‘WHATEVER IT TAKES’
La Valle è un virus che da 30 anni toglie il sorriso ai frettolosi, li costringe a fermarsi, a impegnare la mente con idee dure come pietra.
GLI OCCHIALI
Fantasmagoria scritta in un'ora che coniuga il virus e gli occhiali prismatici d'arrampicata e va oltre, dove non conviene guardare.
UN SOGNO GELIDO
L'America, l'università, l'universo digitale: luoghi dove ho visto idee aggregarsi, trasformarsi in parole, incarnarsi in azioni.
L’ACQUA È L’AMORE
Usiamo la parola “perdita” per un’amicizia spezzata, una storia finita, un lutto. Perdiamo l’oggetto, però, non l’amore. Dove va l’amore?
IL GRANCHIO E LA FARFALLA
Il granchio e la farfalla descrivono un certo tipo di relazioni. Coesisteranno senza mai perdersi, si legheranno senza mai confondersi.
Nella terra c’immergiamo e m’immergo, dalla terra veniamo e torniamo alla terra. Entra nel branco, segui le tracce...